PER INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI

Blog

Lago Maggiore – Isole Borromee in Canoa

E per la prima volta, sabato 31 ottobre, ho provato la tranquillità (ma anche la fatica) di pagaiare in canoa sul Lago Maggiore in acqua piatta!

Certo, pagaiando in Canoa al lago viene meno l’aspetto adrenalinico del torrente, ma proprio per questo è un’ottimo banco di prova per un neofita.

Dopo una partenza avvolti nella spessa nebbia della Lomellina, giungiamo al Lago Maggiore con un sole splendente.

Fortunatamente le previsioni avevano ragione! C’erano quei 18 gradi che, accompagnati allo sforzo fisico, consentivano tranquillamente di indossare solo una termica e dei pantaloncini.. io nella muta ho fatto la sauna!

I miei compagni di escursione, previdenti, avevano portato un outfit per ogni eventualità climatica.

Con la canoa percorriamo un primo tratto sotto costa dove ci scaldiamo un pò e reimpostiamo la pagaiata con le canoe da lago, pagaiata più lunga e ritmica rispetto a quella da torrente a cui siamo abituati.

All’altezza di Baveno tagliamo per raggiungere l’Isola dei Pescatori dove ci fermiamo per un panino.L’isola dei Pescatori è conosciuta anche come Isola Superiore, ne approfittiamo per un breve giro turistico con caffè e ammazzacaffè.

Ripartiamo alla volta dell’isola Bella, dall’acqua vediamo i meravigliosi terrazzamenti del giardino del Palazzo Borromeo con le sue statue e le sue mura a picco nel lago. La situazione è davvero rilassante ed è un piacere pagaiare, con le dritte del maestro, in un’atmosfera tra arte e natura.

Scorgiamo in lontananza l’Isola Madre e decidiamo di avvicinarci per ammirarla meglio. Un muro verde si erge maestoso dall’acqua, l’edera e la vegetazione hanno interamente ricoperto la parete del palazzo. Che spettacolo!


Il sole inizia a calare e il profilo delle montagne si staglia sul cielo azzurro. Decidiamo di darci una mossa e tornare al punto di partenza, non prima però di aver visto il canneto sull’altra sponda e la foce del fiume Toce.

Il canneto offre degli scroci davvero suggestivi, visitarlo a bordo della canoa, lentamente, passando tra una piante e l’altra è una sensazione splendida, ci prendiamo una pausa per fare delle foto. Complice la luce all’imbrunire e il telefono power di Albi, le foto vengono davvero una bomba!

Incredibile come a un ora e mezza da Milano ci sia un tale paradiso terrestre.
Stanchi ma felici, sbarchiamo al pontile e iniziamo a caricare le canoe sul portapacchi. Da dietro un monte appare un’enorme luna gialla. Scatta subito il contest di foto. Infine torniamo verso casa ed ecco che, come per magia, ad accoglierci riappare la nebbia e la voglia di tornare indietro canoa cresce ancora di più!

Testo di Alessia

Foto di Alberto

Vuoi imparare ad andare in canoa? Guarda i nostri corsi!

Cerchi un gruppo con cui pagaiare? Scopri il nostro canoa club!

Pagaia e Mangia… Scopriamo cos’è e come funziona!

Pagaia e mangia è uno dei classici appuntamenti riservati ai tesserati di AqQua Canoa & Rafting SSD:

Tutti i mercoledì sera alle 18 ci troviamo dopo il lavoro presso la nostra base nautica a Vigevano, presso la storica centrale idroelettrica Ludovico il Moro, che ci viene messa a disposizione da più di 15 anni da Enel Green Power.

A seconda della serata ci facciamo una pagaiata in canoa o kayak nel campo slalom, sito nel canale di rilascio della centrale idroelettrica, oppure ci facciamo una bella discesa in Canoa o kayak del Ticino.

Finita la pagaiata si mangia tutti assieme! Alcune sere si fa una spesa comune e si mangia una bella Grigliata, altre sere ognuno prepara qualcosa e condividiamo il tutto, la cosa più importante per noi è stare assieme e passare dei momenti piacevoli con gli amici di fiume.

Come fare per partecipare a queste attività di canoa e kayak?

Bisogna tesserarsi al nostro club, farlo è molto semplice, bisogna presentare la domanda alla nostra segreteria, portare il certificato medico sportivo in base all’attività che si intende praticare (agonistico o non agonistico) avere capacità tecniche per partecipare alle uscite o frequentare i nostri corsi di 1° e 2° livello di canoa kayak.

Per maggiori informazioni puoi contattarci:

0381386255

info@aqqua.eu

Scendendo da Vigevano a Bereguardo… una domenica di gennaio.

Vigevano, 12 gennaio 2020.

Mentre tante persone organizzano uscite collettive nei vari centri commerciali, un gruppo di kayakers della società sportiva AqQua canoa & rafting decide di sfidare il freddo ed i saldi post-natalizi organizzando una discesa in kayak lungo le acque del Ticino.

Già prima dell’ingresso in acqua, avvenuto alla centrale idroelettrica Ludovico il Moro di Vigevano, il paesaggio regala grandi emozioni, con un sole quasi primaverile che prova a contrastare il paesaggio invernale imbiancato dalla brina.

Ma il bello deve ancora venire; infatti, dopo aver superato i due ponti sul Ticino di Vigevano ed aver pagaiato per circa 6 km, nel giro di poche centinaia di metri la nebbia prende il sopravvento riducendo la visuale e regalando un carico di adrenalina unico. Cosa fanno quindi i nostri amici? Semplice, decidono di sbarcare ed iniziare il classico spuntino a base di panini, prosecco, thè caldo e caffè, tutto rigorosamente in condivisione come in una grande famiglia.

Nonostante la nebbia si riparte, con la visuale sempre ridotta a pochi metri. Dopo qualche chilometro la nebbia lascia di nuovo spazio al sole e la meta si fa sempre più vicina. Dopo 2 ore e mezza e 23 km di pagaiate, si arriva a destinazione.

Scenario finale il ponte delle barche di Bereguardo, con tanti passanti che guardano quasi increduli gli avventurieri sbarcare e caricare kayak ed attrezzi del mestieri sulle auto. Ovviamente le uscite non finiscono qui, il gruppo è già al lavoro per organizzare nuove uscite, perché AqQua è bella anche d’inverno.

Festa dello Sport Pool Vigevano

LUNEDI’ 16 DICEMBRE 2019

Grande manifestazione a Vigevano! Con estremo orgoglio il nostro atleta Riccardo Novella è stato premiato come “Maglia Azzurra” per l’oro, l’argento ed il bronzo conquistate ai Campionati Mondiali di PARA-RAFTING che si sono svolti a KIEV lo scorso ottobre.

Grandissima soddisfazione per il nostro Team che con grande passione inizia a raccogliere risultati anche a livello internazionale.

Ticino Paddle Fest 5 Aprile 2020

DOMENICA 5 APRILE 2020 - 5° RADUNO TICINO PADDLEFEST

Save the date!!! Il Team di Aqqua è tutto concentrato alla realizzazione della V edizione del Ticino Paddlefest, grande festa degli sport di pagaia. Visto l’entusiasmo ed il crescente interesse che questo evento genera tra gli appassionati della canoa turistica, dei rafters, dei pranticanti dello stand up paddle il nostro team cerca di offrire ogni anno qualcosa in più, ecco le news più interessanti:

Sabato 4 aprile si svolgerà il campionato italiano di rafting categorie allievi, cadetti e pararafting discipline slalom ed RX. 2
Sempre nella giornata di sabato , grazie alla indispensabile collaborazione di Enel Green Power, sarà possibile visitare gratuitamente la storica centrale idroelettrica Ludovico il Moro” edificio storico di notevole bellezza ed interesse, sede della nostra società sportiva.
Per la giornata di domenica beh, qui le novità sono troppo… stay tuned perché a breve uscirà un articolo dedicato solo alle novità di quest’anno!

Il Ticino Paddlefest è pensato anche per chi non ha mai provato gli sport di pagaia, AqQua mette a disposizione le sue guide rafting e tutta la sua attrezzatura per consentire a tutti di navigare il Ticino a bordo dei suoi gommoni ed avvicinarsi qundi al magico mondo degli sport di pagaia.

Sul sito ticinopaddlefest.com trovate tutte le info ed il modulo di iscrizione.

 

Riprendono i corsi di canoa

CANOA IN PISCINA A CASSOLNOVO

Approfittare dei mesi invernali per prendere confidenza con la canoa ed apprendere le tecniche di base attraverso gli insegnamenti di istruttori federali qualificati, è un ottima opportunità, una formazione che sarà utile per poter iniziare la prossima primavera a godere delle emozioni che il fiume regala scendendo in canoa con i nuovi amici del Team.

Per i più esperti iniziano, inoltre, i corsi di Eskimo La manovra fondamentale per la sicurezza del canoista.